Foradori

Foradori apre nel 1939, quando Vittorio Foradori acquista una cantina fondata circa 30 anni prima. La passa poi a Roberto che successivamente la passa a Elisabetta.

Elisabetta Foradori è nata a Mezzolombardo e ha studiato agricoltura e viticoltura presso l'Istituto San Michele dell'Adige, un vecchio stabilimento fondato dagli austriaci. A diciannove anni inizia la sua promettente carriera. Due anni dopo si sposa e ha 3 figli. Emilio, che dal 2012 si occupa della vinificazione, Theo che si occupa della comunicazione e la bella Myrtha, un talento agricolo che ora studia e lavora. Canada Joahnnes è il frutto di un'altra esperienza.

All'inizio era solo Teroldego a Campo Rotiliano, una valle pianeggiante che un tempo era stata un letto di fiume con un terreno sabbioso e roccioso ricco di minerali di montagna. Oggi la famiglia è l'ambasciatore di fatto dell'uva autoctona. Tra le uve che si coltivano, troviamo anche il Manzoni Bianco, la Nosiola e il Pinot Grigio.

Nel 2002 arriva la conversione all'agricoltura biodinamica e sette anni dopo ottengono la certificazione Demeter. La filosofia si ispira agli insegnamenti di Rudolf Steiner, la leggendaria figura paterna dei vini naturali. È possibile verificare con qualsiasi produttore in Italia, Elisabetta Foradori è estremamente rispettata per la qualità del suo lavoro; così come persona.

register

Subscribe

to receive discounts and news of new producers and wines

Subscribe

Close