
Gabriele Buondonno
Alla fine degli anni '80 Gabriele Buondonno e sua moglie Valeria acquistarono 20 ettari di terreno, di cui 8 di vigneto. Il resto del terreno viene utilizzato per il legno, l'agricoltura e la coltivazione di alberi di ulivo. Situato nella splendida Castellina in Chianti, tra Firenze e Siena, il loro "Podere" Casavecchia alla Piazza risale al 1500 e sembra che sia stato la casa della famiglia di Michelangelo Buonarroti. Hanno iniziato a produrre biodinamicamente più o meno subito, e hanno ottenuto il loro primo riconoscimento nel 1989.
A 400/450 metri sopra il livello del mare, i vigneti sono alti e il terreno è molto argilloso e calcareo.
Nella Cantina i vini passano tendenzialmente attraverso un processo simille: 20-25 giorni di fermentazione a contatto con le bucce, seguita da 7-8 mesi in acciaio o cemento, poi un anno in botti di rovere per il "Chianti Classico". La Riserva è un Sangiovese in purezza che viene prodotto solo nelle annate migliori.
Producono meno di 40'000 bottiglie all'anno. Classica raccolta manuale dell'uva, leggera filtrazione e bassa quantità di solfiti aggiunti: è facile, classico bere toscano. Fruttato, intenso e lungo, leggermente piccante.