
Radikon
La famiglia Radikon produce uno dei vini più insoliti che conosciamo. Il Friuli Venezia Giulia è solitamente conosciuta come una regione abbastanza tradizionale, ma la cittadina di Oslavia, vicino al confine con la Slovenia, ha dato origine ad alcuni incredibili produttori di vino.
Dal punto di vista geografico, Oslavia si trova in una terra molto interessante. Le Alpi bloccano i venti freddi e il mare è a mezza maratona di distanza.
I Radikon sono quelli che chiamiamo puristi. Non è sicuro che vogliano che i loro vini piacciano al grande. Ci piace pensare che abbiano imparato ad amare ciò che ricevono dalla loro terra. Bere Radikon è un'esperienza unica. Ci piace perché è un modo complesso di viaggiare in un'altra dimensione. I produttori stessi sono i primi ad ammettere che o ami il loro vino, oppure no. L'indifferenza non è un'opzione. Ecco perché i Radikon sono seguiti da fanatici devoti come me in tutto il mondo ed è per questo che non è facile procurarsi i loro vini.
Uno dei produttori di vino naturale più veri di in vino sitis, Radikon non utilizza trattamenti chimici dal 1995, e senza solfiti dal 2002.
Ciò che distingue questi produttori è la loro interpetazione del tempo. Parlando con Sasa, il figlio di Stanko, ho capito che il tempo non esiste. Ne parlavamo mentre sorseggiavamo l'incredibile "Fuori dal tempo", un 2001 che in qualche modo ti porta da qualche altra parte. Non sono commerciali. Pensano solo che il vino sia pronto quando è pronto. E credimi, non c'è fretta.